L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- C&Vstudioprogettazioni
- 13 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 apr 2019
L’adozione della nuova Agenda 2030 e degli SDGs ha posto l’Unione europea e l’Italia di fronte a molteplici sfide, tutte di grande complessità: includere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nei propri programmi a breve e medio termine, integrando competenze e punti di vista differenti per disegnare politiche adeguate per il raggiungimento degli SDGs; definire sul piano concettuale un nuovo modello di sviluppo che vada "oltre il Pil", cioè che eviti di basarsi unicamente su una crescita quantitativa; essere credibili a livello internazionale, così da poter promuovere i propri valori in tutto il mondo e sostenere il cambiamento globale, coniugando annunci in linea con gli SDGs e pratiche concrete che migliorino la qualità della vita delle persone.
Il problema principale è quello di decidere come integrare i nuovi obblighi assunti in sede Onu con la revisione della Strategia “Europa 2020”.
http://asvis.it/l-agenda-globale-per-lo-sviluppo-una-sfida-per-tutto-il-mondo/

#sostenibilità #agenda20230 #strategia#sviluppo#17goals
Comments